World News

Riceve un “rip” sul cellulare, panico in aereo: volo American Airlines costretto a tornare indietro dopo 30 minuti dal decollo

"È stato un malinteso gestito secondo i protocolli di sicurezza. Non c’è mai stata una vera minaccia per il volo o per i passeggeri", ha dichiarato Nelman Nevárez, direttore delle operazioni di Aerostar. Ecco cosa è accaduto

di F. Q.
Riceve un “rip” sul cellulare, panico in aereo: volo American Airlines costretto a tornare indietro dopo 30 minuti dal decollo

Era partito da San Juan, Porto Rico, con direzione Dallas quando – dopo 30 minuti – è tornato indietro verso l’aeroporto di partenza. Il motivo? Minaccia percepita. Stiamo parlando del volo 1847 di American Airlines che, come detto da un portavoce della compagnia, “era in servizio da San Juan (SJU) a Dallas Fort Worth (DFW) ed è tornato a SJU poco dopo il decollo a causa di una possibile preoccupazione per la sicurezza”. La notizia la danno, tra gli altri, People, El Nuevo Día, The New York Post.

Cosa è accaduto? Stando a quanto riferito dall’Ufficio per gli Esplosivi e la Sicurezza Pubblica di Porto Rico, una passeggera ha visto un messaggio con scritto “RIP” (l’acronimo comunemente usato per “rest in peace” – riposa in pace) arrivare sul telefono del vicino di posto e ha pensato si trattasse di una minaccia per i 193 passeggeri dell’aereo. Lo scrive il quotidiano locale Primera Hora, il primo a pubblicare la notizia.

A indagare sul messaggio come potenziale minaccia è stato il vice direttore della sicurezza di Aerostar, Félix Alvarado: la persona che ha ricevuto l’sms ha dimostrato che un suo parente era morto il giorno prima, aggiungendo di trovarsi su quel volo dopo aver lasciato in anticipo una vacanza proprio per tornare a casa. “È stato un malinteso gestito secondo i protocolli di sicurezza. Non c’è mai stata una vera minaccia per il volo o per i passeggeri”, ha dichiarato Nelman Nevárez, direttore delle operazioni di Aerostar, sempre a Primera Hora. Ora è stata aperta un’indagine da parte delle autorità per determinare se la passeggera che ha segnalato il messaggio possa incorrere in sanzioni.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione