24 Ore di Le Mans 2025, Ferrari trionfa nelle Hypercar con la 499P #83 di Robert Kubica

Il circuito de la Sarthe ha celebrato ancora una volta Ferrari, ma in una veste inedita. La 93ª edizione della 24 Ore di Le Mans si è conclusa con la vittoria della Ferrari 499P #83 del team cliente AF Corse, affidata a Robert Kubica, Yifei Ye e Phil Hanson. Dopo 387 giri mozzafiato, la Rossa ha tagliato il traguardo con appena 14 secondi di vantaggio sulla Porsche #6 Penske guidata da Estre, Vanthoor e Campbell, al termine di una gara combattutissima fino all’ultima ora.
Questo successo segna un capitolo storico per l’endurance mondiale. Kubica, ex Formula 1 e sopravvissuto a un drammatico incidente nel 2011, diventa il primo polacco a vincere Le Mans. Al suo fianco, il giovane cinese Yifei Ye entra negli annali come primo pilota del suo Paese a conquistare il gradino più alto del podio nella corsa più iconica del motorsport. Per Ferrari, si tratta della terza vittoria consecutiva nella classe regina Hypercar, a conferma di un dominio ormai consolidato nel nuovo ciclo dell’endurance.
La gara si è aperta con il dominio Cadillac in qualifica, che però non ha trovato conferma sulla lunga distanza. Dopo una partenza combattuta e una prima parte di corsa segnata da safety car e penalità, le tre Ferrari ufficiali e clienti sono salite in cattedra. La #83 si è distinta per costanza e affidabilità, imponendo il suo ritmo soprattutto nella notte e nelle fasi più caotiche della gara. Le Porsche ufficiali hanno tenuto il passo, ma non sono riuscite a spezzare l’equilibrio gestito magistralmente dal team italiano.
Nel finale, il duello con la Porsche #6 ha tenuto tutti col fiato sospeso, ma Kubica ha saputo contenere l’assalto con freddezza ed esperienza, regalando ad AF Corse una vittoria che vale oro. Sul podio, insieme a Ferrari #83 e Porsche #6, è salita anche la Ferrari #51 di Pier Guidi, Giovinazzi e Calado, protagonisti di una gara solida e strategicamente perfetta. Quarta la #50 di Fuoco, Nielsen e Molina, penalizzata da un pit stop lento nel momento cruciale.
Cadillac si è dovuta accontentare del quinto posto, mentre Toyota, mai davvero in lotta per la vittoria, ha chiuso sesta con la GR010 Hybrid #7. Nelle altre classi, dominio di Inter Europol nella LMP2, mentre in LMGT3 ha brillato la Porsche #92 del team Manthey, che ha avuto la meglio su Aston Martin e McLaren.
La 24 Ore di Le Mans 2025 si chiude così con oltre 300.000 spettatori e uno spettacolo all’altezza della leggenda. La vittoria del team cliente AF Corse, con Kubica al volante, racconta una delle storie più belle del motorsport contemporaneo: un trionfo costruito sulla costanza, il coraggio e il talento. Ferrari, ora più che mai, è tornata a casa.