Il mondo FQ

Nuove infrastrutture militari russe al confine con la Finlandia: “Fasi iniziali di una espansione di lungo periodo”

Le immagini satellitari, rivelate dal New York Times e confermate dalla Nato, mostrano il potenziamento delle forze di Mosca. La strategia per il dopo-Ucraina
Commenti

File di tende da campo, nuove strutture capaci di ospitare veicoli militari, oltre a lavori di ristrutturazione di hangar per aerei da caccia e una costante attività di costruzione in una base per elicotteri che in precedenza era inutilizzata. Tutti elementi che emergono da recenti immagini satellitari e che mostrano come le forze russe stanno potenziando le loro basi e costruendo infrastrutture militari vicino al confine con la Finlandia. A riportarlo è il New York Times, secondo cui questa attività potrebbe rivelare la strategia di Mosca per il dopo-Ucraina. Le immagini sono peraltro state confermate da funzionari della Nato. Queste attività sembrano rappresentare le fasi iniziali di una espansione più grande di lungo periodo, commenta il Nyt. Da parte loro, i funzionari dell’Alleanza affermano che l’attività russa al confine con la Finlandia non è paragonabile a quella che si era vista lungo il confine con l’Ucraina prima dell’invasione. Per il momento la Russia ha un numero molto limitato di truppe lungo il confine finlandese e Helsinki insiste che tutto ciò non rappresenta una minaccia, almeno per ora. Tuttavia, sottolinea il giornale, la Finlandia è uno dei nuovi membri della Nato, con il suo ingresso nell’alleanza due anni fa, e l’attività russa riflette senza dubbio la percezione della minaccia da parte di Mosca: questa frontiera di 1.335 chilometri è attualmente la più lunga linea di contatto della Nato con la Russia. E secondo gli esperti militari potrebbe diventare un punto caldo, soprattutto considerato il fatto che gran parte di essa si trova in un circolo polare artico sempre più contestato.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione