Il mondo FQ

Delitto di Garlasco, chi è Denise Albani la consulente nominata dalla gip di Pavia

Commissario Capo Tecnico Biologo, 35 anni, vincitrice del concorso bandito nel 2016 per i tecnici biologi della Polizia di stato ed è specializzata in Genetica forense
Commenti

È una poliziotta della Scientifica di 35 anni Denise Albani, la nuova super perita nominata dalla giudice le indagini preliminari di Pavia, Daniela Garlaschelli, per l’incidente probatorio e la consulenza genetica sul Dna trovato sulle unghie di Chiara Poggi, da comparare con quello del 37enne Andrea Sempio, di nuovo indagato per omicidio, di Alberto Stasi e gli altri profili maschili di soggetti che frequentavano la villetta di via Pascoli a Garlasco. Trentacinque anni, Albani è Commissario Capo Tecnico Biologo, vincitrice del concorso bandito nel 2016 per i tecnici biologi della polizia di stato ed è una biologa specializzata in Genetica forense.

Come si legge sul profilo Linkedin Albani ha conseguito una Laurea triennale all’Università del Salento in Scienze biologiche, quindi la magistrale (curriculum biosanitario), nel 2015 ha conseguito un master di secondo livello in Genetica forense alll’Università Tor Vergata di Roma. Nel profilo si elencano “elementi di Diritto Penale e Diritto Civile. Perizie e Consulenze. Repertamento di evidenze biologiche. Gestione della scena del crimine. Bloodstain Pattern Analysis (BPA). Metodologie di campionamento delle tracce biologiche. Luci forensi. Diagnosi generica e di specie. Tecniche di analisi del DNA. Banca Dati del DNA. Next Generation Sequencing. Biostatistica forense. Psicopatologia forense. Tossicologia forense. Accertamenti di parentela (casi complessi e motherless). Impronte latenti. Geologia forense. Antropologia forense. Entomologia forense”. Tutti i diplomi universitari sono stati conseguiti con la lode.

Foto interna dal profilo Linkedin

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione