È partita la missione di “salvataggio” dei due astronauti statunitensi “bloccati” sulla Stazione spaziale internazionale (Iss) dalla scorsa estate. È stato lanciato nello spazio il Crew-10 di SpaceX per riportare Barry “Butch” Wilmore e Suni Williams. L’equipaggio di quattro persone si è preparato nella “sala delle tute” tra le foto dell’equipaggio dell’Apollo. Ogni astronauta ha ricevuto un controllo medico prima di essere informato da SpaceX e Nasa. In seguito, hanno preso parte a varie tradizioni, tra cui un gioco di carte per eliminare la sfortuna. Il lancio per riportare sulla Terra i due astronauti era inizialmente previsto per mercoledì, ma un problema idraulico aveva interrotto la missione pochi minuti prima del decollo. Al momento con Williams e Wilmore ci sono Nick Hague e il cosmonauta della Roscosmos Aleksandr Gorbunov. Il rientro dei due astronauti era stato bloccato a causa dei problemi tecnici riscontrati durante il collaudo della navetta Starliner della Boeing.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano