Le possibili conseguenze dei dazi di Trump fanno paura anche agli Stati Uniti. E i listini di Wall Street continuano a soffrire la situazione di profonda incertezza. Il Nasdaq ha chiuso la seduta in calo del 4% e nelle ultime due settimane ha perso circa l’11%. L’S&P500, l’indice più importante al mondo, è sceso del 2,7%, azzerando tutti i guadagni accumulati da quando Donald Trump è stato eletto.

Il colosso della grande distribuzione Walmart (che ha fatto fortuna venendo prodotti realizzati in Cina a basso costo, ndr) ha perso il 4,2%, il concorrente nell’e-commerce Amazon è arretrato del 2,3%. Seduta disastrosa per Tesla, crollata del 15,4%, dopo i dati sulle immatricolazioni in Cina a febbraio che mostrano vendite dimezzate, con conseguente riduzione delle previsioni sul 2025 da parte degli analisti.

A fine seduta la Casa Bianca ha minimizzato il crollo, sostenendo che c’è una differenza tra la Borsa e la situazione del business negli Stati Uniti. “Stiamo assistendo a una forte divergenza tra il mercato azionario e ciò che stiamo effettivamente vedendo svilupparsi nelle aziende. Quest’ultimo aspetto è ovviamente più significativo del primo per quanto riguarda l’economia a lungo termine”, ha dichiarato in una nota un funzionario dell’amministrazione.

Negativi, ma con maggior moderazione, pure gli indici europei. Francoforte ha chiuso con una discesa dell’1,7%, Parigi dello 0,9% così come Londra. La borsa italiana segna un – 0,95%. Tra i titoli più in sofferenza quelli maggiormente esposti ai dazi e al rallentamento economico e fortemente ciclici. Tra questi i gruppi siderurgici ArcelorMittal (- 4,7%) e Thyssen Krupp (- 5,9%), i fornitori di materiali per costruzioni Saint Gobain (- 5,5%) ed Heidelberg (-5,1%), Buzzi Unicem (- 6,1%). Soffrono i bancari, in tutta Europa. A Milano, Unicredit ha ceduto il 3,3%, Banca Mps il 4,5%, Intesa Sanpaolo il 2,1%, Banco BPM il 2,2%. Cambio euro-dollaro sostanzialmente invariato.

Negli Stati Uniti sono in calo i rendimenti dei titoli di Stato. Gli investitori ipotizzano che un rallentamento dell’economia potrebbe indurre la Federal Reserve ad abbassare ulteriormente i tassi. Un bond decennale paga il 4,2%, 8 punti bade meno di venerdì. Rendimenti in leggera discesa pure in Europa. Un Btp a 10 anni offre il 3,94% (- 1), l’equivalente francese il 3,53% (-2), il bund tedesco il 2,82% (- 2). Infine, il Bitcoin cala sotto gli 80mila dollari. La criptovaluta perde oltre il 2% a 78.753 dollari. Nell’incertezza si fugge dagli asset più rischiosi.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

TRUMP POWER

di Furio Colombo 12€ Acquista
Articolo Precedente

Investitori cinesi (in incognito) sempre più forti nelle aziende private di Elon Musk

next
Articolo Successivo

Ok alla ricapitalizzazione da 6,4 milioni per la holding Fenice. Chiara Ferragni pronta a versare fino a 3,8 milioni

next