Il mondo FQ

Federmeccanica, produzione giù del 4,2% nel 2024, export – 3,8%. Metà delle aziende hanno perso fatturato, sale la cig

A condizionare l’attività produttiva è stata, in particolar modo, la produzione di autoveicoli e rimorchi che arriva a segnare un tonfo annuo del 21,9%.  Male anche i comparti della metallurgia (-2,5% annuo), dei prodotti in metallo (-4,1%) e delle macchine e apparecchi meccanici (-3,8%)
Commenti

Federmeccanica, associazione di categoria di Confindustria, certifica la crisi nera della manifattura italiana già documentata mensilmente dall’Istat. Nel quarto trimestre del 2024, rileva Federmeccanica nella sua 173esima indagine congiunturale, la produzione metalmeccanica-meccatronica si è contratta del 5,6%, portando il dato annuale ad una riduzione del 4,2%. Un risultato peggiore di quello registrato per tutto il comparto industriale che segna un calo nel periodo ottobre-dicembre del 2,2% e del 2,5% nell’intero anno.

A condizionare l’attività produttiva è stata, in particolar modo, la produzione di autoveicoli e rimorchi che arriva a segnare un tonfo annuo del 21,9%. Male anche i comparti della metallurgia (-2,5% annuo), dei prodotti in metallo (-4,1%) e delle macchine e apparecchi meccanici (-3,8%).

L’export del 2024 è stato pari a 277 miliardi di euro, con una contrazione del 3,8% rispetto al 2023, molto più marcata rispetto al -0,4% registrato per l’export totale a livello nazionale. Verso l’Ue le esportazioni sono diminuite del 4,6% (-10,4% verso la Germania), mentre quelle extra Ue del -2,9% (-11,4% verso gli Stati Uniti). Le dichiarazioni dell’amministrazione statunitense sui dazi all’Ue e le crescenti tensioni geopolitiche che potrebbero “condizionare, in misura più o meno significativa, il sistema economico finanziario globale”.

È cresciuto il ricorso alla Cassa integrazione guadagni, che segna un +33,2% sul 2023: in particolare le ore autorizzate di cig ordinaria sono aumentate del 68,4%, mentre quelle di cig straordinaria sono diminuite dell’8,1%. Dai risultati emerge inoltre che quasi la metà delle imprese (48%) dichiara di aver registrato un calo del fatturato nel 2024 rispetto all’anno precedente, mentre per il 38% il Margine operativo lordo è diminuito. L’11% delle imprese valuta “cattiva o pessima” la situazione della liquidità aziendale.

L’indagine evidenzia che l’attività metalmeccanica continua ad essere in sofferenza nell’ intera Unione europea: i volumi di produzione sono diminuiti del 5,6% rispetto al 2023 (fonte Eurostat), in Germania è diminuita del 7,3% rispetto al 2023, in Francia del 3,8% mentre in Spagna è rimasta sostanzialmente stabile (+0,1%).

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione