Il mondo FQ

Per il Time è Elon Musk il vero presidente americano: in copertina lui seduto alla scrivania dello Studio Ovale

La risposta piccata del tycoon: "La rivista Time è ancora in attività? Non lo sapevo nemmeno. Elon sta facendo un ottimo lavoro"
Commenti

Il Time ha voluto esprimere un’opinione chiara sui prossimi cinque anni alla Casa Bianca. E ha deciso di farlo mettendola in copertina. Sfondo rosso, come al solito, il famoso Resolute Desk, la storica scrivania posizionata nello Studio Ovale, e dietro, con un bicchiere di caffè appoggiato sopra, non c’è però Donald Trump, ma quello che la storica rivista americana considera il vero presidente ombra: Elon Musk.

D’altra parte, lo si è visto già nei mesi di campagna elettorale. In cambio del supporto e del ‘megafono’ offerto da Musk, Trump gli ha promesso un ruolo chiave all’interno dell’amministrazione, nel quale potrà prendere decisioni che impatteranno anche sulle aziende di sua proprietà. Un do ut des nel quale, sembra essere l’opinione del Time, chi più ha da guadagnare è proprio il tycoon. Anche per questo, soprattutto dopo le uscite più controverse del multimiliardario di origine sudafricana, qualcuno aveva ipotizzato che la sua fosse tutta una strategia per prendere il posto del presidente alla prima occasione: “Non ho ceduto la presidenza a Musk. E lui non sarà mai alla Casa Bianca”, aveva risposto Trump. E sempre il tycoon newyorkese, a chi venerdì in conferenza stampa gli ha chiesto come avesse reagito alla copertina, ha risposto: “La rivista Time è ancora in attività? Non lo sapevo nemmeno. Elon sta facendo un ottimo lavoro”.

Musk rimane quindi gioia e dolori per Trump: una risorsa della quale, almeno al momento, non può fare a meno per continuare a far crescere la propria popolarità, ma anche una possibile insidia alla sua leadership. Resta da capire come il tycoon ha intenzione di gestire questa situazione e mantenerla in equilibrio.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione