Musica

Angelina Mango, Sarah Toscano e Mimì l’Italia è tornata ad amare le voci femminili. C’è aria di cambiamento nella musica in tv e in streaming?

Il vento sembra essere cambiato nella musica italiana in una società, purtroppo, ancora a forte impronta patriarcale

di Andrea Conti
Angelina Mango, Sarah Toscano e Mimì l’Italia è tornata ad amare le voci femminili. C’è aria di cambiamento nella musica in tv e in streaming?

C’è un sottile filo rosso che collega Amici di Maria De Filippi, X Factor 2024 e il Festival di Sanremo. Tutti e tre gli show musicali, quest’anno, hanno incoronato tre voci femminili e rispettivamente Sarah Toscano, Mimì Caruso e Angelina Mango. Un caso? Non proprio. Se si guardano le classifiche streaming del 2024 di due delle piattaforme più popolari come Apple Music e Spotify, non è difficile trovare qualche nome femminile di rilievo. Ad esempio il brano più ascoltato su Apple Music nel 2024 è stato quello di Rose Villain (tra le protagoniste del prossimo Festival di Sanremo 2025) in duetto con Guè su “Come un tuono”.

E non è tutto. Anna è nuovamente l’artista donna più ascoltata in Italia, secondo la classifica Spotify Wrapped 2024. La rapper, infatti, è al terzo posto con “Vera Baddie” e si afferma come l’album più ascoltato di un’artista italiana. Laura Pausini è l’artista italiana più ascoltata nel mondo (è al sesto posto). È stato anche l’anno d’oro di Annalisa sull’onda di “Sinceramente”. La cantautrice ha recentemente calcato il palco dei LOS40 Music Award per ritirare il premio indetto dall’omonima radio iberica nella categoria Fenomeno Europeo dell’anno. E ha anche vinto per l’Italia il riconoscimento Best Italiana Act degli Mtv Europe Music Awards.

Insomma nonostante la denuncia di Francamente, ex concorrente di X Factor di quest’anno eliminata in finale proprio dalla vincitrice Mimì, che sottolineava come fosse deludente che solo una donna arrivasse in Finale, i numeri e i dati svelano una narrativa diversa.

Certamente non è sufficiente, c’è ancora tanta strada da fare per le nuove generazioni di artiste che tentano di sbarcare il lunario, ma il messaggio che proviene da tre programmi musicali di punta nel nostro Paese è più che incoraggiante. Oltre ai numeri delle puntuali classifiche dello streaming.

E, infine, c’è un altro dato da non sottovalutare già per il prossimo anno. Il Festival di Sanremo 2025 ha una ottima rappresentanza di artiste donne su trenta concorrenti in gara: Giorgia, Gaia, Rose Villain, Elodie, Clara, Joan Thiele e Francesca Michielin. Vi sembrano ancora poche? Intanto il vento sembra essere cambiato in una società, purtroppo, ancora a forte impronta patriarcale.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Precedente
Precedente
Successivo
Successivo
Playlist

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione