Il mondo FQ

Ius scholae, Tajani (Pd) “accusata” di essere la figlia del leader di Forza Italia: “Antonio non è mio padre, basta fake news”

Ius scholae, Tajani (Pd) “accusata” di essere la figlia del leader di Forza Italia: “Antonio non è mio padre, basta fake news”
Icona dei commenti Commenti

Accusata di essere la figlia del leader di Forza Italia. Ma non solo. Sarebbe persino colpevole – secondo questa lettura – di averlo convinto a esporsi positivamente sullo ius scholae. Già di per sé la notizia sarebbe bizzarra, se non fosse che – in realtà – è talmente assurda da aver costretto la diretta interessata, la senatrice del Pd, Cristina Tajani, a intervenire pubblicamente per smentire di essere la figlia (nascosta!) del ministro azzurro.

È stata la stessa parlamentare dem, classe ’78, a spiegare la vicenda: “Negli scorsi giorni alcuni profili social hanno diffuso la bizzarra teoria che le recenti prese di posizione del ministro Antonio Tajani in materia di ius scholae si spiegassero in ragione di un nostro rapporto di parentela (addirittura padre-figlia) fino ad oggi tenuto nascosto. La faccenda si sarebbe potuta liquidare con una risata se non fosse indicativa di come le fake news facilmente inquinino il dibattito pubblico. Un grande abbraccio al mio papà e alla figlia del ministro Tajani”.

Tajani, peraltro, ha militato in Rifondazione comunista e a Milano è stata docente di Microeconomia alla Statale e di Politiche europee per la sostenibilità al Politecnico. In mezzo, l’esperienza da assessora alle Attività produttive nella prima Giunta guidata da Beppe Sala. Nel 2023 ha preso il seggio di Carlo Cottarelli dopo le dimissioni di quest’ultimo. “Centinaia di migliaia di giovani desiderosi di essere cittadini italiani meritano più di una schermaglia agostana di posizionamento delle forze politiche. Lo ius soli, sostenuto dal Partito democratico è senz’altro la proposta più avanzata, ma in Parlamento ci sono diversi disegni di legge migliorativi della norma attuale”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione