Il mondo FQ

Microsoft down, da cosa dipende? Un software antivirus di Crowdstrike sta facendo scattare il blue screen of death sui dispositivi Windows

Microsoft down, da cosa dipende? Un software antivirus di Crowdstrike sta facendo scattare il blue screen of death sui dispositivi Windows
Icona dei commenti Commenti

Il down di Microsoft che ha mandato in tilt compagnie aeree, banche e media in varie parti del mondo dipende secondo la Bbc dall’azienda di cyber-sicurezza Crowdstrike, che produce software antivirus. Crowdstrike ha rilasciato un aggiornamento software che è andato male e sta mandando in tilt i dispositivi Windows, facendo scattare sui pc il cosiddetto ‘blue screen of death‘. L’amministratore delegato George Kurtz in un’intervista a Nbc ha chiesto scusa: “Siamo profondamente dispiaciuti per l’impatto causato ai clienti, ai viaggiatori e a chiunque è stato colpito”. Le azioni del gruppo all’apertura di Wall Street perdevano il 14,3%.

Su X un utente ha pubblicato uno screenshot di un avviso della società che afferma di essere a conoscenza di “segnalazioni di crash su host Windows” relative alla sua piattaforma Falcon. Secondo quanto riporta l’emittente britannica Sky News, in un messaggio telefonico registrato Crowdstrike afferma di essere a conoscenza di segnalazioni di crash sul sistema operativo Windows di Microsoft relative al suo sensore Falcon: “Grazie per aver contattato il supporto di Crowdstrike. Crowdstrike è a conoscenza di segnalazioni di crash su Windows… relative al sensore Falcon”, recita il messaggio citato dall’emittente. Kurt ha twittato che “CrowdStrike sta collaborando attivamente con i clienti colpiti da un difetto riscontrato in un singolo aggiornamento dei contenuti per gli host Windows. Gli host Mac e Linux non sono interessati. Non si tratta di un incidente di sicurezza o di un cyberattacco. Il problema è stato identificato, isolato ed è stata distribuita una correzione“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione