Il mondo FQ

L’Ungheria blocca dichiarazione congiunta dei 27 membri Ue su Gaza dopo che la Knesset si è espressa contro lo Stato palestinese

L’Ungheria blocca dichiarazione congiunta dei 27 membri Ue su Gaza dopo che la Knesset si è espressa contro lo Stato palestinese
Icona dei commenti Commenti

La comunità internazionale continua a ripetere che la soluzione dei due Stati è la via da seguire per arrivare alla pace tra Israele e Palestina. Posizione che ha però il problema di non considerare i pareri e le scelte intraprese dalle due parti. Una, come se non fosse già chiara, è riemersa il 18 luglio, quando la Knesset, il Parlamento israeliano, con 68 voti a favore e solo 9 contrari ha approvato una risoluzione che respinge l’istituzione di uno Stato palestinese. Una decisione che rappresenta l’ennesimo ostacolo sulla strada degli accordi tra Tel Aviv e Hamas e che non ha lasciato indifferente l’Ungheria che, nel corso delle riunioni propedeutiche al prossimo Consiglio europeo Affari Esteri, ha bloccato una dichiarazione a 27 da parte dell’Ue sul conflitto a Gaza.

Non è chiaro su quali punti gli sherpa stessero discutendo a Bruxelles, ma per il rappresentante permanente di Budapest il voto alla Knesset ha evidentemente cambiato i fattori da analizzare e, quindi, il tenore della dichiarazione congiunta. Il Medio Oriente sarà nuovamente sul tavolo dei ministri il prossimo lunedì al Consiglio Affari Esteri e si sta discutendo l’agenda per una riunione del Consiglio di Associazione Ue-Israele in cui Gaza sarà al centro del dibattito ma non sarà l’unico tema. “Vogliamo mantenere un approccio bilanciato e affrontare anche altre questioni della nostra cooperazione”, ha spiegato un alto diplomatico dopo la mossa di Budapest. E la decisione della ha inevitabilmente cambiato certi equilibri.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione