Il mondo FQ

Strage del Mottarone, il piccolo Eitan esce dal processo: per lui un risarcimento di tre milioni di euro

Strage del Mottarone, il piccolo Eitan esce dal processo: per lui un risarcimento di tre milioni di euro
Icona dei commenti Commenti

Il 23 maggio del 2021 ha perso il padre, la madre, il fratellino e i bisnonni materni nella tragedia del Mottarone, dove morirono 14 persone a causa dello schianto al suolo di una cabina della funivia. Oggi Eitan Biran, unico sopravvissuto di quella tragedia, esce ufficialmente dal processo aperto per stabilire le cause e le responsabilità dell’incidente. Al ragazzino, che il giorno della sciagura aveva appena sei anni, è andato un risarcimento complessivo che supera i tre milioni di euro. Domani, nel corso della seconda udienza preliminare in programma a Verbania, il legale di Eitan, l’avvocato Fabrizio Ventimiglia, ritirerà la richiesta di costituzione di parte civile formulata il 17 gennaio. “Si è arrivati alla definizione di accordi transattivi che coinvolgono tutte le parti in causa, persone fisiche e giuridiche – ha scritto in una nota il legale – Sono molto contento di questo risultato, che ci soddisfa pienamente. Leitner e Reale Mutua hanno offerto un contributo importante per garantire un futuro sereno sotto un profilo economico ad Eitan”.

Anche Ferrovie del Mottarone, la società che aveva in gestione l’impianto, ha offerto un risarcimento. Per il legale “Eitan doveva uscire il più velocemente possibile da questa vicenda, e così è stato. Indubbiamente – ha aggiunto – nessun risarcimento potrà mai restituirgli ciò che gli è stato tolto a fronte di questa immane tragedia. Ma d’ora in avanti, circondato dall’affetto di tutti i parenti e degli amici – ha proseguito – potrà concentrarsi soltanto sul proprio cammino di vita, restando lontano dalle aule di giustizia, provando a chiudere questa dolorosissima parentesi della sua vita, guardando al futuro con la spensieratezza e la serenità che non devono mai mancare nell’infanzia di un bambino“.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione