“Basta armi, fermiamo la guerra in Ucraina”. È questo lo slogan scelto dallo “spezzone sociale” del corteo del primo maggio torinese. Centri sociali, sindacati di base e studenti hanno marciato dopo partiti e sindacati confederali per ribadire che: “oggi le priorità sono altre: con un anno di guerra si pagano tre anni di reddito di cittadinanza”. Il messaggio a Giorgia Meloni, rappresentata da un fantoccio con il braccio alzato è “di impiegare i soldi per le armi per il sostegno al reddito, alla sanità, alla scuola”. Al termine del corteo, sono state bruciate bandiere dell’Unione Europea, della Nato e degli Stati Uniti: “Quando ci chiederanno di tirare la cinghia, ricordatevi di queste bandiere”.
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione