Il mondo FQ

Il 14 aprile a Napoli per Mario Paciolla: noi #nonarchiviamo la sua memoria

Commenti

Il 14 aprile saremo a Napoli, ancora e sempre, scorta mediatica per Mario Paciolla, collaboratore Onu, giornalista, persona generosa e solare, costruttore infaticabile dei ponti della solidarietà, ucciso in Colombia. Saremo a Napoli con i suoi genitori, i suoi amici, le istituzioni regionali e nazionali dei giornalisti per partecipare all’inaugurazione del delicato murale, dipinto sui muri del liceo Vittorini, che il maestro Jorit ha voluto dedicargli affinché depistaggi e tradimenti non possano cancellare la sua memoria.

Le indagini proseguono stancamente, dalla Colombia e dall’Onu si vorrebbe liquidare il caso come il suicidio di una persona depressa e impaurita. Perizie eseguite in Italia dicono altro, negano la tesi del suicidio, dimostrano, anche tecnicamente, l’insussistenza di questa pista. I legali della famiglia Paciolla, tra loro Alessandra Ballerini, denunciano ritardi, omissioni, depistaggi, testimoni Onu scappati rapidamente dalla Colombia, oggi irreperibili.

La procura di Roma sta valutando la possibile archiviazione.
Perché mai, dopo pochi mesi, si vorrebbe già chiudere il fascicolo? Le autorità istituzionali italiane non hanno nulla da dire?
Non sarà il caso di rileggere i suoi ultimi scritti e le inchieste sui narcos e la corruzione? “Prima gli italiani” non vale mai per Ilaria Alpi, Miran Hrovatin, Mario Paciolla, Giulio Regeni, Andrea Rocchelli e non solo?

Il 14 aprile saremo a Napoli per ribadire che #nonarchiviamo Mario Paciolla e che continueremo a dare voce, ogni giorno, alle iniziative promosse dalla sua famiglia, dai suoi legali e dalla straordinaria comunità di #giustiziapermario, anzi ogni tanto date uno sguardo e sostenete le iniziative che troverete sia su Twitter, sia sulla loro pagina Facebook, anche un piccolo gesto servirà a incrinare il muro del silenzio e delle complicità.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione