Il mondo FQ

Il bitcoin torna verso i 29mila dollari grazie alle crisi bancarie. Esperti divisi, merito suo o delle banche centrali?

Dallo scorso 8 marzo la più celebre delle valute digitali ha guadagnato il 25% riportandosi ben al di sopra dei 28mila dollari. Sulle ragioni di questa corsa, tuttavia, le opinioni sono discordanti, corsa verso un asset alternativo o semplice conseguenza dei nuovi orientamenti delle banche centrali?
Commenti

Tra i pochi investimenti che sono riusciti a passare indenni le ultime settimane di turbolenza, svetta il bitcoin. Dallo scorso 8 marzo la più celebre delle valute digitali ha guadagnato il 25% riportandosi ben al di sopra dei 28mila dollari. Sulle ragioni di questa corsa, tuttavia, le opinioni sono discordanti. La più istintiva e immediata è quella per cui gli investitori, di fronte alla prospettiva di una nuova crisi generalizzata del sistema finanziario, soano tornati a puntare su quella che dovrebbe essere l’alternativa. Così, in fondo, è stato concepito ed è nato il bitcoin che, non a caso, si afferma dopo la grande crisi del 2008 quando la fiducia nella finanza tradizionale e nei suoi meccanismi viene scossa sin nelle radici. Quello del bitcoin è un sistema di pagamento che consente di effettuare transazioni tra due soggetti che non si conoscono (persone o aziende), senza la necessità che ci sia una terza parte (solitamente una banca) che si ponga come garante dell’operazione e ne assicuri l’andata a buon fine. L’appeal del bitcoin, insomma, dovrebbe quindi crescere con il disincanto e la perdita di fiducia verso le monete e i sistemi di pagamento tradizionali.

Eppure, nell’ultimo anno, è successo esattamente il contrario. Nel corso del 2022, anno difficile per tutti i mercati, il bitcoin ha più che dimezzato il suo valore. Ma, soprattutto, ha mostrato una stretta correlazione con l’andamento degli altri mercati. Il suo declino è stato influenzato in primo luogo dalle decisioni delle banche centrali da cui, in teoria, il bitcoin dovrebbe essere indipendente. Perché è accaduto? Perché il precedente aumento del suo valore era stato causato soprattutto dall’abbondante liquidità presente sul mercato in seguito alle politiche ultra espansive delle banche centrali (tassi a zero, acquisti di titoli, etc). C’erano insomma tanti soldi da investire e questo ha spinto chi doveva disporne a comprare un po’ di tutto in cerca di rendimenti , dal mercato immobiliare fino, appunto, alle valute digitali. Quando Federal Reserve e Bce hanno iniziato ad alzare i tassi, e quindi drenare liquidità, si sono prosciugati anche gli investimenti nelle criptovalute e il loro valore è precipitato. Nelle ultime settimane è successo invece l’opposto. Di fronte al crac di Silicon Valley Bank e di Credit Suisse le banche centrali, inclusa quella svizzera, hanno immesso fondi sui mercati e, soprattutto, hanno iniziato a ponderare la possibilità di rallentare il rialzo dei tessi o addirittura invertirlo. Gli indici azionari, affossati dai titoli bancari, hanno beneficiato meno di queste dinamiche ma negli ultimi giorni mostrano di aver ritrovato una certa tonicità. Probabilmente il bitcoin è stato spinto da entrambi i fattori ma è presto per parlare di un cambio di paradigma.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione