Il consiglio comunale di Halle, città tedesca Sassonia-Anhalt, ha sospeso il sindaco Bernd Wiegand (indipendente) con 34 voti a favore, 13 contrari e un astenuto. L’esito della votazione è stato riferito dalla Mitteldeutsche Zeitung. Wiegand, assente alla seduta, è stato rimosso temporaneamente dal suo incarico perché ha ricevuto il vaccino contro il Covid anche se non era ancora il suo turno. Il sindaco si vaccinò a inizio anno insieme ad altri 28 politici locali, solo a febbraio ammise di avere ricevuto le due dosi. Secondo il consiglio comunale, Wiegand ha riferito all’aula delle falsità.
Wiegand si giustificò spiegando le persone del gruppo prioritario vengono chiamate per prime quando ci sono dosi avanzate. Se non però nessuno è disponibile, viene utilizzato un generatore casuale per estrarre un candidato da un pool di servizi di emergenza, medici specialisti, consiglieri comunali e membri della task force sull’emergenza pandemica. Sulla vicenda però sta indagando il pubblico ministero di Halle. Secondo il piano di vaccinazione federale e statale, Wiegand, 64 anni, non doveva essere vaccinato a gennaio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez