Il mondo FQ

Elezioni in Catalogna: i socialisti di Sánchez primi, ma l’indipendentismo trionfa. Affluenza ai minimi dal 1992

Esquerra Republicana, che predilige il dialogo con il governo, supera Junts x Cat, favorevole alla dichiarazione d’indipendenza unilaterale. Assieme a Candidatura de Unitat Popular e PDeCAT si sono impegnati per iscritto a non formare una coalizione con Illa, il vincitore delle elezioni e leader dei socialisti catalani. Crolla l'affluenza: solo il 52% degli aventi diritto si è recato alle urne  
Elezioni in Catalogna: i socialisti di Sánchez primi, ma l’indipendentismo trionfa. Affluenza ai minimi dal 1992
Icona dei commenti Commenti

L’indipendentismo catalano si consolida, ma cambia leader. Un dettaglio non da poco, perché questa volta a guidare le trattative per il nuovo governo regionale sarà Esquerra Republicana (Erc), il partito di sinistra che preferisce il dialogo al separatismo unilaterale di Junts x Catalunya. Li separa solo un seggio, 33 a 32, sufficiente per cambiare gli equilibri in gioco. La ripetizione dell’alleanza non è però scontata: Erc ha bisogno di Candidatura de Unitat Popular (Cup), gli indipendentisti anticapitalisti, per superare la soglia della maggioranza assoluta e vuole includere nell’accordo En Comú Podem, il ramo regionale di Podemos. Ai margini resta il Partito Socialista di Pedro Sánchez, vincitore delle elezioni con il 23%, che spera di veder naufragare la coalizione per tentare di costituire un esecutivo progressista.

Il crollo dell’affluenza – La mobilitazione ha premiato gli indipendentisti, nonostante i voti siano 630mila in meno rispetto al 2017. L’affluenza, infatti, è la peggiore dal 1992: solo il 52% degli aventi diritto si è presentato alle urne, con dati molto bassi specialmente a Tarragona e Barcellona, dove si concentra il voto antisecessionista. La decisione del TAR regionale di confermare il 14 febbraio come data delle elezioni ha creato non pochi problemi logistici: il 25% degli scrutatori ha rinunciato alla chiamata e il voto per posta è aumentato del 350%. La giornata elettorale è iniziata dal voto degli anziani, sotto la pioggia incessante che ha influenzato i primi dati sull’affluenza, mentre alcuni seggi hanno aperto in ritardo. Questi fattori non hanno comunque impedito di concludere il conteggio dei voti in poche ore.

Il trionfo indipendentista – Con i voti di Erc, Junts x Cat e Cup, l’indipendentismo raggiunge i 74 seggi e supera i 68 richiesti per la maggioranza assoluta. Se si considera il 2,7% ottenuto dal PDeCAT, che non entrerà in parlamento, il fronte supera il 50% richiesto da Junts come requisito minimo per attivare di nuovo la dichiarazione unilaterale di indipendenza. Ma questa volta, Erc è il primo partito della coalizione e gli obiettivi chiave come l’autodeterminazione e l’amnistia dei politici prigionieri per il referendum del 2017 passano per il tavolo di dialogo promosso dalla formazione del presidente ad interim uscente, Pere Aragonés, a Madrid. Per questa ragione, Erc vuole includere nell’alleanza anche En Comú Podem, da sempre aperta al dialogo e favorevole a concedere maggiore autonomia alla Catalogna.

La fattibilità di questa alleanza non è così scontata. En Comú Podem predilige ripetere l’esperienza di Madrid con il Psoe e rifiuta di entrare in coalizione con Junts. Anche Cup insiste per includere la formazione di Pablo Iglesias ma al contempo chiede una banca e un’agenzia farmaceutica pubbliche.

L’alleanza progressista – I socialisti catalani (Psc) non ottenevano un risultato così positivo dal 2006. La strategia di candidare il dimissionario ministro della Salute Salvador Illa ha dato i suoi frutti, ma non è comunque sufficiente per governare. A pochi istanti dalla chiusura della campagna elettorale, i partiti indipendentisti si sono impegnati per iscritto a non formare alcuna alleanza con il Psc. La possibilità per Sánchez di replicare l’esperienza di Madrid, dove Erc ha allargato la maggioranza a dicembre votando la manovra di bilancio, sembra quindi difficile, ma non impossibile. Se dovessero naufragare le trattative del partito di Aragonés con Junts e Cup, sarebbe l’unica possibilità per formare un esecutivo.

Per il Psoe si tratta comunque di un grande obiettivo centrato, non solo per il 23% raggiunto dopo così tanto tempo ma anche per i risultati degli altri partiti. La vittoria di Erc permette di dialogare con la parte meno dura dell’indipendentismo e il risultato di Podemos, che ha ottenuto otto seggi, rafforza la coalizione di governo. Il partito di Illa è riuscito a canalizzare il voto anti indipendentismo attraendo l’elettorato di Ciudadanos, la destra neoliberale, che ha sofferto una debacle storica passando da 36 seggi a sei. Ancora peggio è andata al partito leader dell’opposizione, i popolari, che entrano nel Parlament con solo tre seggi.

L’irruzione di Vox – La grande sorpresa è rappresentata dalla formazione di estrema destra, Vox, che con 11 seggi e oltre il 7% dei voti, diventa leader della destra in Catalogna. Il partito di Santiago Abascal ha intenzione di imporsi come riferimento dell’opposizione anche a Madrid, scalzando il Partito Popolare, con cui i rapporti sono peggiorati durante la legislatura.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione