Capire la Shoah non è facile ma va fatto, soprattutto con i bambini e i ragazzi. Il passaggio del testimone ai più giovani è la preoccupazione dei deportati sopravvissuti ai campi di sterminio che da anni sono impegnati negli incontri nelle scuole. Ma a dare una mano agli insegnanti e ai genitori che vogliono spiegare la più grande tragedia del Novecento ci pensano anche i libri. Ogni anno le case editrici, in occasione della Giornata della memoria, pubblicano nuovi testi che arricchiscono le nostre biblioteche. Alle novità si uniscono i “classici”: quei libri che non si può fare a meno di avere a scuola o in casa per fare memoria. Ilfattoquotidiano.it ne ha selezionati dieci tra “nuovi” e “vecchi” adatti ad ogni età.
“Fuori c’è la guerra” di Janny van der Molen – Einaudi Ragazzi
Tutti conoscono la storia di Anne Frank. Milioni di ragazzi e di adulti hanno letto e continuano a leggere il suo diario. Attraverso dieci parole chiave, Janny van der Molen racconta con sensibilità la vita di Anne Frank ai lettori più giovani, dagli anni spensierati dell’infanzia fino alla sua tragica morte. Le parole prese in considerazione sono: giocare, famiglia, guerra, regole, paura, diario, sopravvivere, innamorata, denunciati, orrori. Ne risulta un resoconto molto accurato, che grazie alla collaborazione con la Casa di Anne Frank resta aderente alle fonti e ai fatti storici. Il libro, illustrato da Martijn van der Linden, è arricchito dalle foto esclusive tratte dall’albo di famiglia dei Frank. Età di lettura: dagli 8 anni.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez