A Napoli l’iniziativa social #ioapro1501 non fa breccia. Dal lungomare al centro storico non risultano adesioni e i ristoranti non hanno aperto ai clienti per la cena, così come era stato minacciato nel pomeriggio, in segno di protesta. La massiccia presenza delle forze dell’ordine e i numerosi controlli effettuati hanno di certo scoraggiato i ristoratori che nel pomeriggio sui social sembravano invece aver intenzione di sfidare la legge. “Di certo tutti questi controlli hanno evitato comportamenti fuorilegge – ci spiega Massimo Di Porzio, presidente Fipe-Confcommercio Napoli – ma al di là del rischio di incappare in una sanzione credo che i ristoratori abbiano usato la testa, benché si parli di un settore in cui risulta una perdita di 40 miliardi di fatturato io penso che alla fine se nessuno o quasi nessuno abbia aderito all’iniziativa sia anche per un senso di responsabilità, siamo comunque in piena pandemia, oltre al fatto che se si ammala un cliente scatta anche la denuncia penale e in ogni caso credo che nemmeno i clienti sarebbero entrati in un locale che dovrebbe essere chiuso, lo dimostrano le strade praticamente vuote stasera”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez