“La pandemia non esiste come ce la dicono loro”. Mary è la titolare della Parrilla Mexicana un ristorante messicano di Milano, che ieri sera ha aderito alla protesta dei ristoratori #ioapro servendo la cena nonostante i divieti. Così un centinaio di persone si è seduta ai tavoli tra nachos, tequila e perfino una coppia di ballerini che ha scatenato l’entusiasmo dei presenti. Tra i tavoli non sembra esserci la paura né del contagio, né delle multe. Tanto che molti clienti parlano e brindano senza mascherina. “Non temo il contagio qui, ma quando vado a lavoro sui mezzi pubblici” racconta uno dei ragazzi seduti al tavolo, senza considerare che su tutti i mezzi di trasporto c’è da sempre l’obbligo di distanziamento e di indossare le mascherine per tutta la durata del viaggio, a differenza di quanto accade nel locale. Poco più in là le forze dell’ordine in borghese ha iniziato a identificare tutti i presenti e a multare la proprietaria del locale. C’è chi dubita dell’efficacia dei tamponi e chi del numero dei morti. Ma tutti sono concordi nel puntare il dito contro la chiusura dei ristoranti. Roberto è il titolare dell’osteria “Dal Verme” a Isola. “Noi non siamo negazionisti, vogliamo solo lavorare – spiega mentre è costretto a rimandare indietro un paio di clienti perché il locale è tutto prenotato – i ristori non ci servono manco a pagare gli affitti e le bollette”. Rimarrà aperto anche questa sera nonostante le possibili multe e quando gli si chiede della paura del contagio nei ristoranti o nei bar risponde: “Sono scene che abbiamo visto anche nei centri commerciali. Se c’è una pandemia vogliamo essere tutti uguali e dunque o chiudere tutti o rimanere aperti tutti”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez