Le piattaforme on-demand stanno faticosamente prendendo piede anche nella quotidianità degli spettatori cinematografici, orfani della sala e redistribuiti tra le diversificate fila dei telespettatori. Così la tivù, vuoi o non vuoi, almeno in questo periodo, cannibalizza qualsiasi prodotto da cinema e non. Ad esempio l’ultimo pargoletto, malriuscito peraltro, di casa Marvel.
The New Mutants è uno di quei mancati blockbusters dirottati online per Covid. Lo si può trovare su Rakuten Tv, ma purtroppo fa cilecca. Neanche se a capeggiare questo pugno di adolescenti problematici tenuti in un isolamento controllato a causa dei loro superpoteri è Anya Taylor-Joy, ultimamente sulla bocca di tutti per La Regina degli Scacchi, serie Netflix. Al suo fianco non bastano altri talenti griffati come Maisie Williams (Il Trono di Spade) o Charlie Heaton (Stranger Things) a rendere fluida una storia fiacca, periferica al mondo X-Men, in un teen(quasi)horror che somiglia più alla puntata scarsa di una serie media che a un film con lo scopo di esaltare adolescenti e far impazzire i botteghini. Annoia un bel po’.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez