Il lessico del giornalista sportivo che si occupa di calcio è spesso infarcito di soprannomi affibbiati ai giocatori più talentuosi. Il più inflazionato è quello che ha per sublime modello Maradona: sono una valanga. Eccovi una lista (incompleta) secondo criteri geografici.
Europa
Maradona dei Carpazi – Gheorghe Hagi
Maradona dei Balcani – Blaž Slišković
Maradona dei Balcani – Zvonimir Vukic (Serbia)
Maradona dei Balcani – Edvin Murati (Albania)
Maradona dei Balcani – Dejan Savicevic
Maradona di Leningrado – Alexander Kanischev
Il Maradona del Salento – Fabrizio Miccoli
Il Maradona del Bosforo – Emre Belozoglu
Maradona del Kosovo – Fadil Muriqi
O Maradona das Antas – Márcio Sousa
Maradona d’Italia – Gianfranco Zola
Maradona d’Inghilterra – Paul Gascoigne
Maradona dell’East End – Joe Cole
The Basingstoke Maradona – Sergio Torres
Maradona delle Alpi – Andreas Herzog
Maradona del Caucaso – Georgi Kinkladze
Asia ed Estremo Oriente
Il Maradona indiano – Krishanu Dey
Il Maradona del Purwodadi – Tugiyo (Indonesia)
Il Maradona dell’Oriente – Hidetoshi Nakata (Giappone)
Medio Oriente e Africa
Il Maradona di Porto Said – Ibrahim El-Masry
Il Maradona del Nilo – Ahmed Abdou El-Kass (Egitto)
Il Maradona del Deserto – Ryan Belal (segnalato però come giocatore di palla a mano)
Il Maradona degli Arabi – Saeed Al-Owairan
L’Arabo Maradona – Khaled Gahwji
L’Asiatico Maradona – Ali Karimi (Iran)
Americhe (esclusa l’Argentina)
Il Maradona honduregno – Alexander Agustín “Alex” López
Il Maradona caraibico – Hayden Tinto
Il Maradona delle Ande – Roberto Merino (Perù)
Argentina
(Gli eredi di Maradona)
Lionel Messi
Diego Latorre
Marcelo Gallardo
Juan Roamn Guillerme
Carlos Marinelli
Pablo Aimar
Ezequiel Lavezzi
Mauro Zarate
Sergio Aguero
Andres D’Alessandro
Ariel Ortega
Javier Saviola
Mauro Formica
Carlos Tevez (Maradona disse che sarebbe stato il Profeta del calcistico del XXI secolo…)
Omar Sivori (il Maradona degli Anni Sessanta).
Vi basta?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez