“Prima della pandemia distribuivamo tra i 50 e gli 80 pasti. A marzo e aprile, ad uscita, ne abbiamo raggiunti 150 ed ora siamo tra i 90 e i 120. Purtroppo però il dato è destinato a salire.’’ A dichiararlo è Marzia Pierini, presidente del comitato del Municipio 5 della Croce Rossa italiana a Roma.
I volontari della Croce Rossa da anni lavorano sul territorio della capitale distribuendo, due volte a settimana, cibo, vestiti e dall’arrivo del Covid, anche mascherine, ai senza fissa dimora che abitano nella zona est della città e a quelli che dormono intorno alla stazione Termini. Tra di loro ci sono anche alcune persone che, come spiega Marzia, si sono ritrovate senza casa a partire da marzo/aprile e poi non sono più riuscite a ritrovare la vita che avevano un tempo, prima del Coronavirus.
“La nostra grande paura è che la seconda ondata riproduca quello che è già successo durante il primo lockdown, amplificando di più la situazione – dichiara Giorgio Carosi, referente dell’unità di strada del municipio 5 – temiamo di dover far fronte a un aumento massiccio delle persone, che si ritroveranno senza niente.’’
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez