Alexei Navalny è tornato a camminare. Come successo dopo il suo risveglio da settimane di coma farmacologico seguito all’avvelenamento, è lo stesso blogger oppositore di Putin ad aggiornare i suoi sostenitori attraverso il proprio profilo Instagram. E lo ha fatto pubblicando una sua foto mentre scende le scale dell’ospedale Charité di Berlino senza alcun aiuto e senza la flebo. “La strada verso la guarigione è chiara, anche se non vicina – ha scritto – Il telefono nelle mie mani è inutile come un sasso e versarsi un bicchiere d’acqua si trasforma in una vera e propria impresa”.
Navalny ha poi rivelato alcune delle enormi difficoltà che ha dovuto superare nei primi giorni dopo il risveglio. Ha scritto che “di recente” faceva fatica a “riconoscere le persone” e aveva difficoltà a parlare, anche solo a pensare una parola da scrivere su una lavagna fornita dai medici. “Ho le gambe tremanti quando salgo le scale e penso ‘dov’è l’ascensore?'”, continua Navalny, precisando che “molti problemi vanno ancora risolti”. Ma il principale, continua, è già alle spalle grazie ai “fantastici medici”: “Mi hanno trasformato da ‘persona tecnicamente viva’ a qualcuno che ha tutte le possibilità di diventare di nuovo una Forma Superiore dell’Essere della Società Moderna”.
Intanto, la Russia continua a sostenere che non vi siano elementi sufficienti a giustificare l’avvio di un’indagine, come invece richiesto dalla comunità internazionale. Una fonte delle agenzie di sicurezza citata dalla Tass si limita a rendere noto che i tempi della pre-indagine sul ricovero di Navalny, a cura del dipartimento dei trasporti della polizia del distretto siberiano, saranno estesi oltre il limite dei 30 giorni, “fino a che non sarà presa la decisione di avviare o meno un’inchiesta penale“. Il procuratore generale ha invece inviato due rogatorie alla Germania e una alla Francia e alla Svezia per informazioni, senza ricevere risposta.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez