È di 1,5 miliardi di dollari il conto che dovrà pagare Daimler negli Stati Uniti per aver ingannato i clienti sulle emissioni delle sue auto. La casa tedesca, proprietaria dei marchi Mercedes e Smart, ha ottenuto un patteggiamento per risolvere la disputa sul dieselgate che la vede impegnata dal 2017. L’azienda era accusata di aver installato sulle vetture vendute sul suolo statunitense un dispositivo che consentiva di aggirare i limiti per le emissioni diesel.
Uno scandalo che ora potrebbe arrivare pure in Europa, sulla scia di quanto recentemente successo in Germania, dove la Corte federale tedesca ha stabilito un rimborso parziale al proprietario di una Volkswagen dotata del noto defeat device, in grado di ingannare i test di omologazione. Lo scorso febbraio, poi, la stessa Volkswagen ha raggiunto un accordo extragiudiziale con i consumatori tedeschi, offrendo loro un risarcimento compreso fra 1.350 e 6.257 euro, a seconda del modello e l’età del veicolo, per un totale di 830 milioni di euro.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez