Il mondo FQ

Dieselgate, Volkswagen apre ai risarcimenti: 440mila clienti hanno chiesto indennizzi. Azienda: “Trattative appena avviate”

A renderlo noto è stata la stessa casa automobilistica in una nota. A settembre la società di Wolfsburg si era trovata a rispondere ad altre accuse arrivate proprio dalla procura di Braunschweig che aveva citato in giudizio i vertici del gruppo per manipolazione del mercato
Commenti

Volkswagen apre ai risarcimenti per lo scandalo Dieselgate. Lo rende noto la stessa casa automobilistica in un comunicato con cui spiega che l’azienda e l’associazione federale dei consumatori vogliono avviare la discussione per la transazione. I pagamenti potrebbero interessare tutti i 440mila clienti che, dopo lo scoppio dello scandalo sui software che modificavano i dati sulle emissioni dei motori diesel, hanno chiesto di essere risarciti dal colosso dell’auto tedesco, con il procedimento giudiziario che è arrivato alla corte d’appello di Braunschweig. “Le discussioni sono appena iniziate e niente garantisce che si concluderanno con un accordo – sottolinea la casa automobilistica tedesca – Le due parti hanno convenuto che le discussioni resteranno riservate” per arrivare a “una soluzione pragmatica nell’interesse dei clienti”.

A settembre la società di Wolfsburg si era trovata a rispondere ad altre accuse arrivate proprio dalla procura di Braunschweig che aveva citato in giudizio i vertici di Volkswagen per manipolazione del mercato. Secondo i pm, gli alti dirigenti hanno informato gli investitori “deliberatamente troppo tardi” sui rischi del Dieselgate. In particolare, l’accusa è rivolta al presidente del Consiglio di sorveglianza, Dieter Poetsch, all’amministratore delegato, Herbert Diess, e all’ex amministratore delegato, Martin Winterkorn.

Secondo la procura, i dirigenti non hanno diffuso, o comunque lo hanno fatto troppo tardi, le informazioni dovute al mercato sui “rilevanti obblighi di pagamento del gruppo, nell’ordine di miliardi, risultanti dalla scoperta del cosiddetto ‘scandalo-diesel’”, avendo in tal modo “influenzato illecitamente le quotazioni in Borsa dell’azienda”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione