Volkswagen apre ai risarcimenti per lo scandalo Dieselgate. Lo rende noto la stessa casa automobilistica in un comunicato con cui spiega che l’azienda e l’associazione federale dei consumatori vogliono avviare la discussione per la transazione. I pagamenti potrebbero interessare tutti i 440mila clienti che, dopo lo scoppio dello scandalo sui software che modificavano i dati sulle emissioni dei motori diesel, hanno chiesto di essere risarciti dal colosso dell’auto tedesco, con il procedimento giudiziario che è arrivato alla corte d’appello di Braunschweig. “Le discussioni sono appena iniziate e niente garantisce che si concluderanno con un accordo – sottolinea la casa automobilistica tedesca – Le due parti hanno convenuto che le discussioni resteranno riservate” per arrivare a “una soluzione pragmatica nell’interesse dei clienti”.
A settembre la società di Wolfsburg si era trovata a rispondere ad altre accuse arrivate proprio dalla procura di Braunschweig che aveva citato in giudizio i vertici di Volkswagen per manipolazione del mercato. Secondo i pm, gli alti dirigenti hanno informato gli investitori “deliberatamente troppo tardi” sui rischi del Dieselgate. In particolare, l’accusa è rivolta al presidente del Consiglio di sorveglianza, Dieter Poetsch, all’amministratore delegato, Herbert Diess, e all’ex amministratore delegato, Martin Winterkorn.
Secondo la procura, i dirigenti non hanno diffuso, o comunque lo hanno fatto troppo tardi, le informazioni dovute al mercato sui “rilevanti obblighi di pagamento del gruppo, nell’ordine di miliardi, risultanti dalla scoperta del cosiddetto ‘scandalo-diesel’”, avendo in tal modo “influenzato illecitamente le quotazioni in Borsa dell’azienda”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez