Hanno chiuso un pezzo di provinciale, trasformandola in un circuito clandestino per macchine truccate. Per quasi tre ore, infatti, dopo le 23 di venerdì sera, la Sp342 nel Lecchese all’altezza di Nibionno ha ospitato prove su strada non autorizzate: derapate, accelerazioni e curve a tutto gas fra le due ali di folla impazzite. Come in un film della serie cult Fast and Furious.
Il rombo dei motori è stato avvertito da chi abita nelle vicinanze della provinciale. E non sono mancati neppure gli spettatori: secondo le prime informazioni, infatti, erano presenti almeno 300 appassionati, concentrati soprattutto nella zona delle rotonde. Spettatori assiepati e spesso senza mascherina, incuranti delle prescrizioni contro il covid.
Sempre stando alle prime informazioni, il circuito era lungo un paio di chilometri e comprendeva le rotonde tra Nibionno e Bulciago, attrazioni principali per le traiettorie spericolate e pericolose. Nessuno per fortuna si è fatto male. Della vicenda si stanno occupando gli agenti della polizia locale di Nibionno che stanno cercando di fare chiarezza su come è stata organizzata la corsa e chi ne è il promotore.
Alla fine hanno preso parte alla manifestazione clandestina una cinquantina di macchine, forse anche di più, tutte “preparate“. Quelle regolari, infatti, sarebbero state escluse da subito. Le fuoriserie venivano parcheggiate in un luogo riparato, si dice un parcheggio sotterraneo, e da lì poi partivano verso le curve del circuito improvvisato. Gli agenti stanno raccogliendo tutto il materiale per risalire ai piloti che hanno partecipato alla serata. Potrebbero essere stati reclutati attraverso internet, ma anche questo è un aspetto sul quale gli investigatori stanno ancora lavorando.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez