Sull’isola greca di Lesbo, della tendopoli del campo rifugiati di Moria restano soltanto le carcasse bruciate delle tende e di alcune automobili. Dopo gli incendi che la scorsa notte hanno distrutto parte del campo, costringendo migliaia di migranti a fuggire, ora 13mila ospiti della tendopoli sono costretti a dormire ai margini di un’autostrada o nei campi limitrofi. I video che arrivano dall’isola di Lesbo danno l’idea di cosa sta succedendo: donne uomini e bambini si sono “rifugiati” all’aperto, sotto un albero, con coperte e qualche vestito. Mentre altri recuperano i loro oggetti dal campo che ormai non c’è più. La tendopoli era stata posta in isolamento dopo i primi casi di contagi da coronavirus. Secondo le prime ricostruzioni le fiamme sarebbero state appiccate da alcuni migranti in rivolta contro il lockdown. Circa 400 minori sono stati redistribuiti sulla terraferma, mentre il governo greco si sta muovendo in queste ore per allestire un nuovo campo vicino a quello andato distrutto. Intanto, Atene ha inviato tre navi per fornire ai migranti riparo, cibo e indumenti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez