Il mondo FQ

Il vicepresidente Ue Dombrovskis sarà anche commissario al Commercio. Prende il posto di Hogan che ha violato le regole anti Covid

Il politico lettone rimarrà il rappresentante dell’esecutivo Ue nell’Eurogruppo insieme a Paolo Gentiloni. Per ottenere i soldi del Recovery fund gli Stati membri devono garantire un’agenda "di riforme e investimenti per i prossimi quattro anni" e "sottoporre i loro piani alla Commissione" che dovrà verificare che i progetti nazionali siano in linea "con il comune interesse europeo", ha ricordato
Commenti

La Ue ha nominato il lettone Valdis Dombrovskis commissario europeo per il Commercio, dopo le dimissioni dell’irlandese Phil Hogan che aveva violato le regole anti-Covid del suo Paese. Dombrovskis, che ha già il ruolo di vicepresidente esecutivo, rimarrà il rappresentante dell’esecutivo Ue nell’Eurogruppo insieme a Paolo Gentiloni. L’irlandese Mairead McGuinness, attuale prima vicepresidente del Parlamento Europeo, sarà in compenso “la nuova commissario ai Servizi Finanziari, Stabilità Finanziaria e Unione dei Mercati dei Capitali”, ha annunciato la presidente Ursula von der Leyen.

Per l’Ue il Commercio “è un ambito importante”, nel quale oggi si naviga in “acque turbolente” per quanto riguarda “i rapporti con Usa e Cina“, ha ricordato il nuovo commissario. Occorre anche affrontare “la riforma dell’Organizzazione Mondiale del Commercio. Non vedo l’ora di lavorare su questi importanti temi. Restiamo impegnati per il nostro sistema multilaterale basato sulle regole”.

Il lettone ha poi parlato del Recovery fund: gli Stati membri devono garantire un’agenda “di riforme e investimenti per i prossimi quattro anni” e “sottoporre i loro piani alla Commissione” che dovrà verificare che i progetti nazionali siano in linea “con il comune interesse europeo“. Il Recovery deve “essere una nave che ci tiene a galla in mare mosso e ci porta fuori dalle tempesta“, ha aggiunto. “Questa crisi colpisce aziende e lavoratori in modo molto diverso. Stiamo cercando di sostenerli al meglio e ridurre il più possibile le disuguaglianze economiche, sociali e territoriali. La ripresa economica dell’Europa dovrebbe essere equa, uniforme e inclusiva”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione