Una pizza “inclusiva” per dare “speranza e dignità“. È il progetto di Pizzaut, iniziato con l’idea di un ristorante gestito esclusivamente da ragazzi autistici, il primo in Europa, e ora rivisitato in chiave itinerante a causa del coronavirus. Lo scorso 2 aprile, infatti, avrebbe dovuto aprire la pizzeria, ma il coronavirus ha bloccato – solo momentaneamente – il progetto. Per questo i fondatori dell’ambiziosa iniziativa hanno deciso di ricominciare, girando l’Italia a bordo del “Pizzautobus”, un food truck sul quale prepareranno le loro pizze da nord a sud. Alessandro e Matteo sono i pizzaioli. Poi c’è Gabriele, il maître di sala, e i camerieri Lorenzo, Francesco, Leonardo, un altro Lorenzo e Matteo. “Non potevamo stare con le mani in mano – afferma Nino Acampora, fondatore di Pizzaut – i ragazzi con autismo sono stati dimenticati durante il lockdown”. Il truck nasce quindi come sorta di spin-off di Pizzaut con l’obiettivo di portare nelle piazze, nelle aziende e nelle strade questa realtà che coniuga solidarietà e buon cibo. Il 23 luglio è in programma un incontro a Como con un Consorzio di cooperative sociali, il 24 luglio invece saranno a Carugate e il 27 in zona Monza e Brianza. “In Italia ci sono 600mila ragazzi con autismo e di questi non lavora nessuno – spiega ancora Acampora – Quando abbiamo pensato a questo progetto abbiamo ragionato sulla sua replicabilità, studiando le tecnologie e le attrezzature necessarie in modo che si possa replicare in altre città d’Italia e d’Europa”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez