La sanificazione giornaliera delle aree gioco per i bambini, ma anche la riapertura dei mercati garantendo le norme per evitare il contagio, e soprattutto la riapertura dei centri diurni per disabili. Sono tre criticità sulla ripartenza sottolineate dal sindaco di Milano, Beppe Sala, in un video condiviso sul proprio profilo Facebook. Il punto “relativo ai centri diurni per disabili” è “delicato”, spiega il primo cittadino, “perché il Dpcm prevede che sia la Regione a regolamentare la disciplina. Regione Lombardia non l’ha ancora fatto, ci ha detto informalmente che si potrà riattivare il servizio dal 25 maggio”. “Noi siamo pronti a fare la nostra parte e a sgravare le famiglie dell’impegno di tenere i disabili in casa – continua Sala – però è chiaro che vanno forniti al personale sanitario gli adeguati dispositivi di sicurezza”. Il problema è anche “spiegare a un disabile che deve stare a distanza e usare la mascherina in maniera adeguata”, per questo, conclude Sala, “semplicemente, chiediamo a Regione Lombardia la garanzia che ci siano tamponi e test continui affinché tutto avvenga in sicurezza”. La stessa richiesta, insieme a quella di riaprire con velocità viste le difficoltà delle famiglie, era stata mossa anche da diverse associazioni del settore, che in un articolo pubblicato da Ilfattoquotidiano.it, avevano sottolineato la necessità di ripartire in sicurezza e, quindi, di “fare tamponi a tutti”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez