Venerdì 15 maggio è stato il secondo anniversario dell’ennesimo giro di vite nei confronti dell’attivismo per i diritti umani in Arabia Saudita.
Quel giorno del 2018 vennero arrestate contemporaneamente le principali protagoniste delle campagne per porre fine al divieto di guida per le donne e al sistema del “maschio di casa”, ossia del tutore sovrintendente alle principali decisioni riguardanti le donne.
Su un totale di 13 attiviste sotto processo per presunte violazioni della legge sui reati informatici, cinque hanno iniziato il terzo anno di carcere: Loujain al-Hathloul, Samar Badawi, Nassima al-Sada, Nouf Abdulaziz and Maya’a al-Zahrani.
Nei primi tre mesi di prigionia sono rimaste in isolamento completo, senza contatti con le famiglie e con gli avvocati. Anche in seguito sono state sottoposte a tortura e violenza sessuale.
Amnesty International è tornata a chiedere, con un appello al re Salman bin Abdulaziz, il loro rilascio e proscioglimento da ogni accusa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez