Lunedì la presidente della Regione Calabria Jole Santelli ha visitato il nuovo reparto Covid di terapia intensiva dell’ospedale “Mater Domini” di Catanzaro. Un cantiere aperto, fino a pochi giorni fa, nel quale si è lavorato giorno e notte per far sì che fosse realizzato nel più breve tempo possibile. Ad accompagnarla alcuni collaboratori, ma anche medici e infermieri. Nelle immagini pubblicate come una sorta di spot sulla pagina Facebook della Regione, però, le misure di sicurezza imposte dal governo non sembrano rispettate. La presidente, infatti, pur avendo indossato i guanti, non usa in maniera corretta la mascherina: le copre la bocca, ma non il naso. Non solo. La Santelli e i suoi collaboratori si muovono con le scarpe con cui sono arrivati in ospedale senza indossare gli obbligatori calzari e le cuffie. Tra i corridoi del nuovo reparto, inoltre, sono diverse le persone che non rispettano la distanza di sicurezza di un metro richiesta per evitare la diffusione della pandemia. A fare da Ciceroni i medici e gli infermieri che, però, non indossano né guanti, né mascherine, né nessun’altra protezione per sé stessi e per i visitatori del reparto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez