di Riccardo Lenzi
In attesa dell’inizio del processo ai presunti mandanti della bomba che il 2 agosto 1980 massacrò 85 innocenti, credo possa essere utile rimettere in fila, a disposizione di chi voglia leggerle, qualche informazione su uno degli imputati, accusato di aver partecipato attivamente alla più sanguinosa delle stragi nere: Paolo Bellini.
L’uomo dei segreti, il cui viso pare sia stato filmato alla stazione di Bologna proprio il 2 agosto 1980, pareva deciso a cambiare vita e, anche grazie alla fede, chiudere con un passato burrascoso. Ma i fantasmi del passato sono tornati a disturbare l’agognata quiete dell’aviere reggiano. Oltre alle telegrafiche informazioni apparse in alcuni articoli pubblicati durante il processo a Gilberto Cavallini (recentemente condannato in primo grado quale complice degli altri esecutori: Mambro, Fioravanti e Ciavardini nella medesima strage), ad oggi l’unico libro interamente dedicato a Bellini è La primula nera (Aliberti, 2009) di Giovanni Vignali, giornalista di Reggio Emilia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez