Si chiude ancora in territorio negativo una delle peggiori performance settimanali di sempre delle Borse europee e di Wall street. La paura per gli effetti economici dell’emergenza coronavirus, confermata oggi anche dal presidente della Bundesbank (la Banca centrale tedesca) Jens Weidmann, ha portato l’indice Dax di Francoforte a cedere il 3,86%. A Londra il Ftse 100 ha perso il 3,11%, a Parigi il Cac 40 ha lasciato sul terreno il 3,38%. Altra giornata in rosso anche per Piazza Affari: l’indice Ftse Mib ha chiuso in calo del 3,58% dopo aver sfiorato un ribasso di cinque punti percentuali. Chiude inevitabilmente in rialzo lo spread tra Btp e Bund che sale a 171 punti base con il rendimento del decennale italiano all’1,11%.
L’indice Euro stoxx 600, che raggruppa i principali titoli quotati sulle Borse del Vecchio continente, cala del 3,5%, che si traduce in 310 miliardi di capitalizzazione persi in un’unica giornata. Dopo l’appello alla calma della Casa Bianca, Wall Street prova a recuperare, ma Dow Jones, Nasdaq e l’indice S&aP500 restano comunque in territorio negativo.
Nel listino di Piazza Affari cedono soprattutto le utility. Eni lascia sul terreno il oltre il 5%, ma la causa va ricercata anche nella presentazione dei conti dello scorso anno e del piano industriale triennale. Giornata negativa anche per Atlantia: il titolo risente degli effetti della diffusione del contagio da coronavirus che porta a una contrazione delle presenze in autostrada e dei passeggeri in transito negli aeroporti. Il titolo infatti è in linea con il calo dei settori del turismo e dei viaggi in tutta Europa.
Per Bank of America la crescita globale nel 2020 è destinata a scendere sotto quota 3%, su livelli che non si vedevano dalla grande recessione finanziaria. “Le interruzioni prolungate alle catene produttive in Cina danneggeranno le catene di approvvigionamento globali e la debolezza dei flussi turistici rappresenta un altro ostacolo per l’Asia”, ha detto Aditya Bhave, economista dell’istituto finanziario. Per il quale “focolai limitati, simili a quelli in Italia, sono possibili in molti Paesi provocando quarantene e influenzando negativamente il clima di fiducia”. La banca ha quindi ridotto la stima sulla crescita globale 2020 al 2,8% (dal 3,2%), il dato minore dal 2009.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez