Il diritto di opporsi
Escono tutti e cinque il 30 gennaio questi nuovi titoli, due italiani e tre dagli Usa. Cominciamo con un legal thriller dall’anima biopic: Il diritto di opporsi (Just mercy). Ben strutturato nella ricostruzione storica, ma non abbastanza empatico nello sguardo della macchina da presa sulla messa in scena, è costato la mancata candidatura a Jamie Foxx come Miglior attore non protagonista agli Oscar del 9 febbraio.
La sua interpretazione di Walter McMillian, innocente processato per omicidio di fronte alla sedia elettrica esclusivamente per il colore della sua pelle, sintetizza uno degli episodi di cronaca giudiziaria che dovrebbero entrare nei programmi scolastici di storia e educazione civica del nostro paese.
L’avvocato difensore, Bryan Stevenson, protagonista e autore dell’omonimo libro di memorie da cui è tratto il film – in Italia pubblicato da Fazi Editore – ha il volto del bravo Michael B. Jordan. Con Just Mercy si tratta un argomento spinoso e ancora concretamente vivo anche in un grande paese che appare così aperto e tollerante.
Brillante esempio di cinema civile americano, nella sostanza – anche se non perfetto nella forma di entertainer – il lavoro del regista Destiny Daniel Cratton, uscito significativamente a Natale in Usa e con 30 milioni di dollari incassati nel mondo, è destinato a rimanere utile compendio cinematografico alla storia americana del nuovo millennio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez