Dolittle
Chiudiamo con il flop del momento che per ora ha racimolato “solo” 91 milioni di dollari nel mondo, con una probabile perdita per la Universal. Dolittle dimostra come una star di Hollywood possa passare repentinamente dal finale apocalittico del suo supereroe in armatura ai fasti inutili e scoordinati di una nuova produzione da 175 milioni di dollari. Ma il primo film che trasformò Eddie Murphy da comico sboccato in eroe dei bambini è lontano.
Oggi non bastano le reminiscenze chapliniane di Robert Downey Jr. Anche se rotea la bombetta e a volte respira come il personaggio che gli fece guadagnare la nomination all’Oscar nel 1993 con Charlot.
Gli effetti speciali e la star schiacciata da un copione zoppo non bastano a tappare i buchi di una regia incapace di inquadrature realmente imprimibili nella memoria, lontane da bellezza e armonia, legata a se stessa nel raccontare sfilacciatamente una parte cupa e di speranzosa rinascita del dottore che parlava con gli animali.
In alternativa a questo film brutto, è certamente più consigliabile il romanzo originale e capostipite della fortunata serie per ragazzi, Il viaggio del Dottor Dolittle di Hugh Lofting, edito in Italia da Mondadori. A volte il merchandising è una vera e propria uscita di sicurezza da un film progettato, scritto, diretto e uscito male.
Photo @PaoloGalletta
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez