Odio l’estate
Capita anche il ritorno di Aldo, Giovanni e Giacomo, trio inossidabile che a grande sorpresa, con la direzione amorevole di Massimo Venier, sforna la commedia della rinascita, della maturità che, secondo il patron di Medusa, Giampaolo Letta, stavolta aspirerebbe anche al mercato europeo.
Il trailer di Odio l’estate già mette in luce plot, piccoli tormentoni, numeri di repertorio del trio e il cameo di Michele Placido che ci fa respirare aria di Steno e Mario Monicelli. Ma la magia di questa nuova avventura sta nel fare di tutto ciò che del trio conosciamo, come classici cavalli di battaglia, un pastiche – tutto nuovo e completo – di emozioni che vanno anche oltre la pura risata.
Complici Massimo Ranieri, con l’esplosività dei suoi evergreen pompati scanzonatamente da Aldo Baglio, e Dario Brunori, autore delle musiche perfette che ci accompagnano sulle spiagge, tra nuove amicizie e matrimoni rispolverati da quel buon umore intelligente, onesto e positivo di queste grandi maschere della nostra comicità. Magari tornassero così anche in tivù.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez