“Non esulteremo se si vincerà, non ci strapperemo i capelli se si perderà: amiamo la nostra terra e speriamo che i nostri concittadini sappiano valutare le notizie vere da quelle false e i modi diversi di fare politica. Noi abbiamo già fatto il nostro”. È questo il bilancio che uno dei fondatori delle Sardine Mattia Santori lancia da Savio, sulla riviera romagnola. Le Sardine si sono date appuntamento per un pranzo proprio qui a pochi chilometri dal Papeete dove si sarebbe dovuto svolgere il bagno collettivo poi annullato a causa del divieto della questura. “Non vogliamo fare polemica, fa un po’ specie quando ti viene tolta una piazza (a Bibbiano) perché non siamo un partito politico e poi ci dicono che rompiamo il silenzio elettorale se ci raggruppiamo in alcuni posti” commenta Santori prima di entrare in trattoria. “Il risultato c’è già stato – conclude Joy, sardina di Parma – lo dimostrano tutte le piazze che abbiamo riempito”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez