Stamattina guardo la nostra homepage e mi sembra incredibile. Abbiamo ben due campagne di solidarietà che hanno a che fare con la lotta alla violenza e agli estremismi. “Io scorto Liliana Segre”, lanciata dal giornalista Luca Bottura in favore della senatrice a vita, sotto scorta dopo aver ricevuto numerose minacce e insulti in seguito all’istituzione di una commissione parlamentare straordinaria che si occuperà del contrasto all’odio, al razzismo e all’antisemitismo. Chi parteciperà alla raccolta fondi avrà un segno tangibile della sua vicinanza: un braccialetto con su scritto “Io scorto Liliana Segre”. Ne saranno prodotti mille e il denaro rimanente sarà destinato al Museo Storico della Liberazione di Roma.
Incredibile constatare che nel 2019 una donna scampata al campo di sterminio di Auschwitz debba essere protetta da una scorta. Bello vedere che sul web c’è chi cerca di dare il suo contributo e, da cittadina/o, opporsi a questa barbarie culturale.
Allo stesso modo è stata tantissima la solidarietà ricevuta dalla libreria La Pecora Elettrica, oggetto di un secondo incendio doloso nel quartiere Centocelle di Roma. La libreria-caffetteria antifascista avrebbe dovuto riaprire in versione rinnovata proprio in questi giorni, dopo il primo atto intimidatorio ricevuto lo scorso 25 aprile.
Anche in questo caso è nata una raccolta fondi solidale frutto dell’iniziativa di una cittadina. “Facciamo vedere che lo Stato siamo noi”, hanno commentato alcuni utenti. Ilaria Facci, organizzatrice della campagna, ha avviato un crowdfunding in sostegno della Pecora Elettrica per dimostrare vicinanza ai gestori della libreria. “Come tutti sono rimasta sgomenta davanti alla notizia di un nuovo incendio – spiega Ilaria – Ho pensato che fosse arrivato il momento di fare qualcosa. Tutti insieme. Ho già contattato i responsabili della Pecora Elettrica e tutti i fondi raccolti con questa campagna andranno direttamente sul conto dei suoi responsabili”.
I gestori sono a conoscenza della raccolta fondi nata spontaneamente sul web e si sono mostrati grati per l’iniziativa nata dai cittadini: “Siamo ancora molto scossi e ci prendiamo qualche giorno per pensare. Ringraziamo tutti per il grande sostegno che ci state nuovamente dimostrando”. La campagna, i cui fondi verranno interamente restituiti ai donatori nel caso in cui La Pecora Elettrica decidesse di non riaprire, è raggiungibile a questo link.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez