Lo riconosco e sono felice. Ho letto e riletto diverse volte la bozza del programma del governo M5s-Pd e non ho potuto fare a meno di pensare che forse questa è la volta buona. Ho letto e riletto, stropicciandomi gli occhi dopo aver dato una generosa pulita ai miei occhiali, il punto 1 del programma.
Lo ammetto e sono felice. Trovare un così evidente riferimento a politiche di sostegno ai disabili, alla famiglie, al welfare e alla scuola è come scoprire che un’altra politica è possibile. Mai in un documento programmatico tanto rilievo si era dato a settori della nostra società così fragili e così danneggiati da politiche di saccheggio selvaggio come quelle degli ultimi 20 anni. La parola disabili compare al primo punto di un articolato testo formato da 26 paragrafi. Sembra di essere alla vigilia di un sorprendente cambiamento del panorama politico.
Forse sarà possibile, seriamente e lontani dagli slogan ad effetto, parlare e “fare” seriamente la scuola dell’inclusione dei disabili con scelte coerenti.
Forse si potrà finalmente riprendere dai cassetti la proposta di legge sui caregiver della senatrice espulsa dal M5s Laura Bignami.
Forse qualcuno si ricorderà del generoso onorevole Matteo dall’Osso, fuggito dal Movimento dopo una orribile umiliazione subita mentre cercava di far passare un emendamento che avrebbe reso più accessibili le nostre città.
Forse si potranno finalmente mandare in soffitta le slide di Matteo Renzi che narrava di una legge sull’autismo e di una sul “dopo di noi” senza scucire un quattrino che potesse rendere dignitosa la vita di milioni di disabili italiani.
Forse potrà accadere. Ora spetta ad una compagine di governo – autorevole per il prestigio e le storie individuali dei suoi componenti e sobria nello stile e nei comportamenti – dimostrare tutto questo. Forse è l’ultima occasione. I disabili, le famiglie, gli studenti e tutti quelli che fanno fatica in questo Paese così profondamente attraversato da disuguaglianze sempre maggiori ci contano. Speriamo in bene.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez