Non è un tweet come gli altri quello che Cristiano Ronaldo ha pubblicato – con intelligenza – ieri sui suoi social network, manifestando tutta la sua preoccupazione per gli incendi in Amazzonia. Non lo è perché segna, forse, una svolta importantissima nel dibattito e nella protesta sul clima, fino ad ora portato avanti da scienziati, attivisti, giovani (ma non dai famosissimi), con tutta la fatica e la frustrazione di non essere ascoltati da media indifferenti al più importante dei temi.
The Amazon Rainforest produces more than 20% of the world’s oxygen and its been burning for the past 3 weeks. It’s our responsibility to help to save our planet. #prayforamazonia pic.twitter.com/83bNL5a37Q
— Cristiano Ronaldo (@Cristiano) August 22, 2019
Ronaldo, invece, ha 100 milioni di follower, giornali e tv puntati su di lui. È dunque lecito aspettarsi, e sperare, che finalmente la lotta contro il cambiamento climatico diventi popolare, e nulla è più popolare in questo pianeta del calcio. Se i calciatori più famosi, Ronaldo ma non solo, decidessero di sposare in maniera sistematica la causa climatica, è probabile che nel giro di poco tempo l’opinione pubblica mondiale sarebbe a conoscenza del problema. E questo segnerebbe veramente una svolta.
In effetti era da tempo che mi chiedevo, non senza una certa incredulità, come mai i famosissimi, calciatori in particolare, non si impegnassero nella causa climatica. Probabilmente, psicologicamente protetti da stipendi miliardari e dalla possibilità di spostarsi ovunque volessero, finora hanno pensato che il problema non li riguardasse più di tanto. In parte è vero, visto che gli effetti più tragici del riscaldamento globale si riversano soprattutto sui paesi poveri, rimandandoli indietro rispetto al loro faticoso tentativo di emancipazione da povertà e miseria. E tuttavia, dall’altra parte, anche i notissimi stanno iniziando a capire che l’aria che respirano dipende dalla salute del pianeta.
Non a caso Ronaldo ha fatto un giusto riferimento al rapporto tra foresta amazzonica e ossigeno. Probabilmente si è reso conto, e così altri come lui, che il cambiamento climatico minaccia anche la loro vita e quella dei loro figli. In questo senso, questo fenomeno drammatico ha almeno il “merito”, se così si può dire, di essere democratico, nel senso che riguarda tutti e costringe tutti, i ricchi come i poveri, ad attivarsi per contrastarlo. Paradossalmente, neanche plurimiliardari e volti vip possono proteggere i propri bambini da un clima stravolto. Più velocemente lo capiscono, meglio sarà per i loro e i nostri bambini, visto che – purtroppo – spesso gli influencer influiscono più sull’agenda pubblica degli esperti.
Tra l’altro, proprio restando allo sport, si comincia a capire che anche gare di ogni tipo rischiano di essere stravolte dall’aumento della temperatura. Nelle prossime Olimpiadi si sta studiando la possibilità di far gareggiare gli atleti la sera, per evitare le ondate di calore, ma si inizia a pensare a impianti coperti, così come ci si interroga sul futuro di olimpiadi invernali senza più neve. Il mondo dello sport è un mondo importante per la battaglia climatica perché gli eventi calcistici e sportivi sono seguiti da milioni di persone.
E dunque ben vengano, anzi fatelo presto: altri calciatori e sportivi pronti a scendere in campo con la maglia della lotta al riscaldamento globale e attivi sui loro seguitissimi social network perché i governi facciano molto, molto di più per fermare devastazione ambientale e aumento delle temperature. D’altronde, appunto, i politici non si sono mossi finora né per gli scienziati, figuriamoci, né per i giovani attivisti, che tanto non votano. Ma nel momento in cui milioni di tifosi nel mondo capiranno che il riscaldamento globale è veramente il nostro primo nemico, allora forse, finalmente, il clima cambierà davvero.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez