Un’Audi A6, l’auto di servizio del Comune, utilizzata per scopi non istituzionali. È l’accusa per cui il sindaco di Imperia ed ex ministro Claudio Scajola e il suo autista Gianfranco Vece sono stati indagati dalla procura per peculato d’uso. Si parla di alcuni viaggi in Liguria e in Lombardia, anche da Imperia all’aeroporto di Genova, in concomitanza con le udienze del processo ‘Breakfast’ di Reggio Calabria in cui Scajola è imputato, in qualità di ex ministro. “Non ho nulla da dire – ha detto all’Ansa Scajola – in quanto credo che tutto si sia sempre svolto secondo le regole e il buon senso. Non capisco di cosa si parli, lo capiremo. Dalle parole del procuratore ho capito che c’è stato un esposto, valuteremo”.
Lunedì la Guardia di Finanza si è recata in Comune per una acquisizione di atti. L’inchiesta, coordinata dal procuratore di Imperia Alberto Lari, sarebbe partita da un esposto. “Confermo che c’è un’indagine per peculato d’uso – ha detto Lari – con acquisizione di documenti in Comune ma nessuna perquisizione. Ora verificheremo cosa c’è scritto in relazione a questi viaggi e, essendo l’indagine in una fase ancora preliminare, è doverosa l’informazione di garanzia”.
“Sono assolutamente fiducioso che verrà dichiarata l’infondatezza di questa segnalazione. Ho sempre avuto grande e manifesto rispetto per la Magistratura. Per quanto mi riguarda, dimostrerò tutto con assoluta tranquillità”, scrive il sindaco di Imperia. “Data la mia esperienza di vita – aggiunge – in così tanti ambiti, ho sincero rispetto per tutte le persone che lavorano. Anche per chi sta lavorando a questi accertamenti. Anche io sto lavorando. Tanto. Dando tutto me stesso, e sacrificando tutto il resto, per cercare di aiutare la nostra città. Fa male accorgersi che qualcuno ne dubiti, ancora”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez