Seconda parte della concitata polemica tra l’europarlamentare Carlo Calenda (Siamo Europei-Pd) e il giornalista Alessandro Giuli, durante la trasmissione Dimartedì (La7).
Calenda rivolge un monito al pubblico, che aveva applaudito con entusiasmo l’intervento di Giuli contro l’ex ministro Elsa Fornero: “State attenti, perché per le palle che ci stanno raccontando oggi al governo il conto prima o poi arriva. E sapete cosa c’è in ballo? Le pensioni, la sanità pubblica e l’educazione. E allora dipende da noi premiare le responsabilità”.
Giuli, ancora risentito per l’appellativo ‘fascista’ rivoltogli da Calenda, ripete più volte: “Ti piace fare il duro, Calenda?”
“Calmi, mica siamo in un bar – ammonisce Giovanni Floris – Non siamo al biliardo”.
“Stiamo parlando di un signore che pensa di essere un gappista del ’45 – continua Giuli – E si permette di darmi del fascista così. Alè. Non si fa questa cosa. E’ stato due volte cafone“.
La bagarre non si placa e Floris manda in onda un servizio per placare gli animi.
Subito dopo, quando è ripristinata la calma in studio, Giuli difende ancora la flat tax e aggiunge, rivolgendosi a Calenda: “Una battaglia in Europa andrà fatta. Ma non lo dico io, che sono un pericoloso sovranista, ma Mario Monti, che ha detto: ‘Se vi comportate a Bruxelles un po’ meno da bulli… da bulli…”
“Non raccolgo la provocazione, amico mio”, risponde Calenda. E l’ex ministro dello Sviluppo economico chiede scusa al giornalista: “Non ti meritavi l’appellativo di fascista“.
Giuli accetta le scuse, si alza e stringe la mano di Calenda.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez