Gomme invernali (e catene a bordo, per chi ha scelto questa opzione) arrivederci al prossimo autunno: dal 15 aprile termina l’obbligo dei pneumatici M+S con o senza pittogramma alpino scattato il 18 novembre scorso. Anche se guardandosi intorno non si direbbe, è ora di montare il treno estivo in vista delle belle giornate, delle temperature più alte e sicuramente ancora di piogge.
Per i pneumatici estivi, a differenza di quanto accade per quelli invernali, non esiste l’obbligo di legge per cui chi non li monta può incorrere in sanzioni – alcune volte piuttosto pesanti. Sono previste sanzioni, al contrario, per chi dal 16 maggio al 14 ottobre non avrà sostituito i pneumatici marcati con codici di velocità inferiori rispetto a quelli riportati sul libretto di circolazione: una pratica consentita solo entro il periodo invernale, con una deroga di un mese (quindi fino al 15 maggio), oltre il quale si è soggetti a ricevere multe impegnative non solo in termini pecuniari (da 422 a 1.695 euro), poiché è previsto anche il ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione del mezzo.
L’utilizzo di pneumatici consoni alla periodo di riferimento è molto importante per un discorso legato alla sicurezza: nella fattispecie, durante la bella stagione i pneumatici estivi (come quelli invernali col freddo) consentono la riduzione degli spazi di frenata fino al 20%, dei consumi in termini di carburante e di usura delle gomme stesse. Tutto questo dipende, infatti, dall’utilizzo di una mescola ad hoc e dal disegno stesso del battistrada, configurato in modo diverso da quello dei pneumatici invernali; ciò perché si deve andare ad adattare a un asfalto condizionato da situazioni climatiche differenti. I benefici dell’utilizzo dei pneumatici estivi, in virtù di quanto appena detto, sono riscontrabili anche a livello di consumi di carburante e usura della gomma già dai 7 gradi di temperatura in su.
“Mettersi alla guida con pneumatici lisci, danneggiati, non omologati e/o montati maldestramente, costituisce un elemento di pericolosità ed un potenziale pericolo per la sicurezza stradale che va assolutamente evitato” – ha dichiarato Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma. Un ultimo aspetto da non prendere sottogamba, quando si decide di cambiare i pneumatici, è la scelta del gommista: come la stessa Assogomma aveva riscontrato qualche mese fa, nel 2018 ben il 22% delle attività controllate dalla Polizia su tutto il territorio nazionale risultava irregolare: “siamo alla vigilia di un lungo ponte che vedrà molti italiani in viaggio da nord a sud e viceversa, ed un controllo ai propri pneumatici presso gommisti qualificati rappresenta una buona regola per iniziare bene le nostre vacanze” ha concluso Bertolotti.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez