Un’ordinanza di custodia cautelare ai domiciliari è stata notificata alla donna, 31 anni, accusata di atti sessuali con minore, al centro dell’inchiesta della procura di Prato che dall’8 marzo indaga sul rapporto tra lei e un minore a cui dava ripetizioni private nel tempo libero (lei era impiegata come operatrice sanitaria). Il ragazzino adesso ha 15 anni ma al tempo dei rapporti sessuali non ne aveva compiuti ancora 14: come dimostrato dall’esame del Dna, è anche padre dell’ultimo figlio della donna, nato la scorsa estate (oggi ha 7 mesi). Nei giorni scorsi la 31enne aveva resto dichiarazioni spontanee davanti ai pm.
Secondo quanto riferito da uno dei legali della 31enne, è stato notificato stamani anche un avviso di garanzia al marito: è indagato per alterazione di stato, un reato che si applica a chi altera lo stato civile di un neonato. “C’è un quadro abbastanza significativo – ha detto il procuratore Giuseppe Nicolosi – tale da farci ritenere che al momento” della registrazione all’anagrafe di questa nascita “il padre sapesse che il bambino non era suo”.
Contemporaneamente alla consegna dell’ordinanza di custodia gli agenti della squadra mobile hanno anche eseguito una perquisizione nei confronti dei coniugi e sequestrato altro materiale nella loro abitazione. “E’ emersa la frequentazione di siti pedopornografici da parte della signora e di contatti con altri ragazzi minori. Per quanto riguarda queste frequentazioni abbiamo anche acquisito delle informazioni di natura dichiarativa”, ha detto il procuratore. “Ora, nel quadro che si presenta per le indagini – ha aggiunto Nicolosi – si tratterà di completare le acquisizioni testimoniali. I contatti risultano, per quello che abbiamo raccolto, per via informatica”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez