L’associazione animalista Essere Animali ha messo in scena un esperimento sociale per sensibilizzare l’opinione pubblica sul consumo di latte animale: “Il nostro scopo – spiegano – era rendere visibile l’incoerenza nel trattamento riservato ad animali di diverse specie”. Così alcuni attivisti si sono finti venditori della Appenzeller Hundemilk, una fantomatica azienda pronta ad importare per la prima volta in Italia questo prodotto: “Alle persone abbiamo offerto assaggi di quello che in realtà era semplice latte di riso e documentato la reazione con una telecamera nascosta. Se inizialmente ha prevalso lo stupore, quando i nostri venditori hanno cominciato a descrivere la produzione col metodo intensivo, la gente ha iniziato a condannare il prodotto“.
“Quello che abbiamo raccontato è semplicemente che i “cani da latte” vengono allevati allo stesso modo delle mucche: rinchiusi in capannoni senza la possibilità di stare all’aperto; femmine inseminate artificialmente; cuccioli separati dalle madri appena nati, in modo che il latte sia destinato al consumo umano. Quando abbiamo raccontato queste cose alcune persone volevano addirittura chiamare la polizia e altre ci hanno messo in guardia dal rischio che l’azienda, che in realtà non esiste, subisse attentati. Un esperimento sociale che vuole far riflettere sul diverso ruolo che attribuiamo agli animali, ma non solo. Sicuramente proviamo una maggiore empatia per i nostri amici a quattro zampe. Ma la differenza è anche nelle informazioni fornite ai consumatori. I nostri attivisti spiegavano chiaramente come avviene la produzione di latte, mentre le pubblicità che vediamo in televisione mostrano prati verdi e mucche felici, una realtà che non esiste”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez