Il mondo FQ

Panama Papers, perquisizioni in sei uffici Deutsche Bank: “Aiutato clienti a creare società in paradisi fiscali per riciclare”

Nell'operazione in corso a Francoforte sono impiegati circa 170 agenti di polizia e investigatori. Stando ai giornali tedeschi, la principale banca di Germania avrebbe assistito, solo nel 2016, oltre 900 persone attraverso una società con sede nelle Isole Vergini britanniche, per un volume di affari di 311 milioni di euro
Commenti

Circa 170 agenti di polizia e investigatori sono entrati in sei uffici della Deutsche Bank a Francoforte e dintorni, Le perquisizioni rientrano nell’ambito delle indagini sui ‘Panama papers‘ e riguarderebbero almeno due dipendenti del gruppo bancario. Il sospetto della Procura è che la prima banca tedesca abbia “aiutato dei clienti a creare società in paradisi fiscali” per riciclare denaro “proveniente da attività criminali”.

Secondo quanto scrivono i quotidiani tedeschi online, dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung alla Bild, le indagini riguardano in particolare due dipendenti della Deutsche Bank di 46 e 50 anni, e altri non identificati. Il sospetto di chi ha disposto le perquisizioni è che la banca abbia abbia aiutato dei clienti a fondare società offshore in paradisi fiscali. I clienti avrebbero poi trasferito soldi dai conti illeciti alla Deutsche Bank stessa e questa non avrebbe segnalato il sospetto di riciclaggio. Attraverso una società con sede nelle Isole Vergini britanniche, solo nel 2016, sarebbero stati assistiti oltre 900 clienti, per un volume di affari di 311 milioni di euro.

Stando sempre ai giornali, l’operazione nasce nell’ambito di quanto emerso dalle inchieste sui “Panama Papers” ma anche da quelle del filone “Offshore leaks“. La Deutsche Bank ha confermato le perquisizioni “in alcuni” dei suoi uffici in Germania: “Maggiori dettagli saranno comunicati appena noti – si legge in un comunicato del colosso finanziario tedesco – Stiamo collaborando a pieno con le autorità”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione