Alla fine hanno passato la notte per strada. All’angolo opposto di quel presidio informale che era il campo Baobab Experience a piazzale Maslax, nei pressi della stazione Tiburtina a Roma. Più di una trentina di ospiti del Baobab, sgomberato nella mattinata di martedì, hanno dormito all’esterno dello scalo ferroviario capitolino, con sacchi a pelo e coperte fornite dai volontari.
“Le persone che hanno accettato l’accoglienza sono 33, mentre 69 sono in attesa di colloquio”, spiegava l’ultimo aggiornamento di ieri sera del Campidoglio. “Sono 10 le persone che si sono allontanate autonomamente. Le 33 persone accolte si aggiungono alle 75 accolte la scorsa settimana, per un totale di 108”.
Di fronte all’ufficio immigrazione della Questura di Roma, gli operatori della sala operativa sociale spiegavano che erano disponibili nel circuito capitolino altri due o tre posti. Imprecisato e difficile da quantificare – si parla di alcune decine – il numero di migranti già ospiti del campo e che stanotte hanno dormito all’esterno, per strada e intorno alla stazione Tiburtina.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez